top of page
  • Immagine del redattore: ChiaraMente Senza
    ChiaraMente Senza
  • 30 ago 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Ecco una ricetta per una delicata e succosa marmellata di susine gialle e marusticani!


ree

Cosa c’è di meglio di pane e marmellata per colazione o a merenda? Delicata e dolce, questa confettura racchiude tutti i sapori estivi di questi due succosissimi e buonissimi frutti.


Naturalmente senza glutine e vegana, questa marmellata si prepara facilmente con solo 3 ingredienti, buonissima sul pane tostato oppure sulle fette biscottate!


Ho deciso di sperimentare il mix di questi due frutti: la dolce susina gialla e il marusticano un po’ più aspro… il connubio tra i due penso sia davvero ottimo!


Difficoltà: facile 👨‍🍳 Tempo di preparazione: 1ora e 45 minuti 🕰️ Tempo di cottura: 45 minuti 🥧

INGREDIENTI

1 kg di susine gialle e marusticani

300 gr di zucchero

30 ml di succo di limone


PROCEDIMENTO

Lavate, tagliate e denocciolate le susine e i marusticani ponendoli in una ciotola.


ree
ree

Aggiungete lo zucchero, mescolate bene e coprite con pellicola trasparente lasciando riposare e macerare il tutto per circa un’ora.

ree

Trascorso il tempo di macerazione, trasferite il composto in una pentola (meglio se antiaderente o con doppio fondo).


ree

Accendete la fiamma al massimo ed abbassate la quando il composto raggiunge il bollore.

ree

Lasciate cuocere per circa 45 minuti mescolando il meno possibile.

Trascorso questo tempo, spegnete il fuoco ed aggiungete il succo di limone mescolando bene.

ree

Infine, trasferite la vostra marmellata in vasetti ben sterilizzati. Il calore della confettura farà sì che si crei il sottovuoto nei barattoli.

ree

Ed eccola qui, la vostra marmellata di susine gialle e marusticani è pronta!

Io ho usato questi frutti perché in giardino ne avevo ancora un po’ attaccati agli alberi, voi potete farla anche solo con uno dei due!


Chiaramente buona, chiaramente senza glutine e naturalmente vegana! ⚡️




 
 
 
  • Immagine del redattore: ChiaraMente Senza
    ChiaraMente Senza
  • 14 lug 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Ecco una ricetta collaudata per delle buonissime piadine senza glutine!

ree

Quando mangio una piadina non posso non pensare al mare e alla riviera romagnola, la terra natale di questi sottilissimi dischi di pane, buonissimi con i salumi, con la nutella oppure anche così! Senza niente 😍


Difficoltà: facilissima 👨‍🍳 Tempo di preparazione: 10 minuti 🕰️ Tempo di cottura: 2 - 3 minuti 🥧

INGREDIENTI (per 6 piadine grandi)

⋆ Preparato per piadina “Il Pane di Anna”

Acqua q.b.

Un cucchiaio di strutto (facoltativo)

⋆ Un pizzico di sale


PROCEDIMENTO

Ho trasferito tutto il contenuto della busta del preparato per piadina “Il Pane di Anna” in una ciotola capiente.

Ho aggiunto piano piano l’acqua a temperatura ambiente ed ho impastato con le mani fino a che non si è formato un impasto omogeneo ma comunque morbido ed elastico da poter lavorare

Poi, ho diviso l’impasto in tante palline che poi ho steso con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di 3 - 4 mm fino a formare dei dischi

Nel frattempo, ho messo a scaldare una padella larga e antiaderente e poi ci ho cotto le mie piadine (circa due minuti per lato)



ree

👩🏼‍🍳CONSIGLIO GOLOSO: se volete rendere le vostre piadine ancora più gustose (ma un po’ meno light 😅) aggiungete all’impasto un cucchiaio di strutto!


Ed eccole pronte! 😍

Sono davvero leggere e si possono farcire davvero con tutto!

La mia preferita è quella con prosciutto crudo, stracchino e rucola! 🤤

E la vostra??

ree

Chiaramente buone, chiaramente senza glutine! ⚡️




 
 
 
  • Immagine del redattore: ChiaraMente Senza
    ChiaraMente Senza
  • 27 mag 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Ecco una ricetta collaudata per dei golosissimi muffins salati!


ree

In questi giorni ho deciso di rivisitare i classici muffins americani in una versione golosissima e... salata!!! 😍


L’impasto è davvero facile da realizzare, gli ingredienti sono davvero facili da reperire e il risultato è spettacolare! Dei sofficissimi muffins salati da farcire come più preferite 😋


ree

Difficoltà: facile 👨‍🍳 Tempo di preparazione: 20 minuti 🕰️ Tempo di cottura: 20 - 25 minuti 🥧

INGREDIENTI (per 12 muffins)

4 uova

80 ml di olio di semi di girasole

Un vasetto di yogurt bianco da 125 ml senza glutine

2 cucchiai di fecola di patate

Una bustina di lievito istantaneo per torte salate (io ho utilizzato quello di Pane Angeli)

250 gr. di farina senza glutine (io ho utilizzato il mix per pane della Nutrifree)

30 gr. di parmigiano grattugiato

Sale q.b.


PROCEDIMENTO

Rompete le uova in una terrina capiente e sbattetele con una forchetta.

ree

Aggiungete l’olio di semi di girasole e lo yogurt bianco e continuate ad amalgamare.

ree

Aggiungete poi il formaggio grattugiato e il sale.

ree

Continuando ad amalgamare con la forchetta aggiungete la fecola di patate e la farina.

ree

Infine aggiungete il lievito per torte salate.

ree

Versate l’impasto nei pirottini o in uno stampo da muffin riempiendone tre quarti

In ultimo, condite con ciò che più vi piace: io ci ho messo pomodorini, formaggio grattugiato, olive e pancetta.

➡️ Per rendere il tutto ancora più gustoso, oltre che a mettere il condimento sopra i muffin, l’ho inserito anche all’interno, così da renderli ancora più appetitosi! 🤩


Infine, cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti

ree


Ed eccoli pronti, sono davvero buonissimi, sofficiosi e gustosi 😍😍😍


ree

Chiaramente buoni, chiaramente senza glutine!





 
 
 

Seguimi sui social! ➸

  • Facebook
  • Instagram
bottom of page