Pasta fresca: le mie trofie senza glutine
- ChiaraMente Senza
- 11 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 mag 2020
Dalla forma a "ricciolo", ecco la mia versione delle trofie!

Buonissime con qualsiasi sugo, questa pasta fresca fatta a mano stupirà sicuramente i vostri ospiti, anche perché, nella cottura, rimane intera e non si rompe! L'ultima volta le ho condite con il mio pesto di pistacchio fresco e dello speck croccante, obbligatoria la scarpetta!
Difficoltà: Media 👨🍳 Tempo di preparazione: 10 min. + 30 min. di riposo in frigo + 1 ora circa per creare le trofie 🕰️ Tempo di cottura: 6-8 min. 🍝
INGREDIENTI
⋆ 250 g di farina Mix per Pasta Fresca Nutrifree oppure di Preparato per Pasta Fresca Molino Dallagiovanna
⋆ 1 uovo
⋆ 120 g di acqua
⋆ Sale fino q.b.
PROCEDIMENTO
Formate, in una ciotola o su un tagliere, una fontana con la farina e aggiungete l'uovo intero incorporandolo con una forchetta. Poi, unite, sempre mescolando, l'acqua a filo e il sale ed impastate fino a raggiungere una consistenza omogenea e liscia. Avvolgete l'impasto in un foglio di pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
Trascorsa la mezz'ora, tirate fuori l'impasto e lavoratelo un po' con le mani per scaldarlo e renderlo elastico.
Dopodiché, prendete un pezzo di impasto e formate un salsicciotto, che taglierete in tanti piccoli tocchetti, come se steste facendo gli gnocchi.

Lasciate il resto dell'impasto nella ciotola al coperto, altrimenti si secca e diventa difficile da lavorare. Prendete un tocchetto di impasto, formate un piccolo vermicello con le mani e arrotolatelo intorno ad uno stuzzicadenti da spiedino.

Infine, come se fosse un piccolo mattarello, girate su tagliere avanti e indietro lo stuzzicadenti, fino a che la pasta non si sarà appiattita.

La Tradizione Nascosta delle Trofie Liguri: Segreti e Curiosità
Complimenti per questa ricetta! Le trofie rappresentano una delle paste fresche più affascinanti della tradizione italiana, con una storia che pochi conoscono davvero. Originarie del borgo di Sori, in provincia di Genova, queste piccole spirali nacquero per necessità: i pescatori liguri avevano bisogno di un formato di pasta che si conservasse bene durante i lunghi viaggi in mare e che trattenesse perfettamente i condimenti.
Un fatto poco noto è che la forma caratteristica delle trofie deriva dal movimento delle dita delle "troffiaie", le donne liguri che le producevano tradizionalmente. Ogni famiglia aveva il proprio "segreto" per ottenere la spirale perfetta, tramandato di generazione in generazione. La tecnica che descrivi con lo…
Pasta senza glutine: una comprensione più approfondita dell'arte
Questa ricetta di trofie senza glutine suscita davvero interesse per i complessi aspetti dell'arte della pasta senza glutine. Avendo studiato le tecniche tradizionali della pasta italiana, devo dire che l'adattamento alle opzioni senza glutine richiede un approccio completamente diverso alla struttura dell'impasto e alle tecniche di lavorazione.
Quando lavoriamo con farina senza glutine, la struttura proteica cambia radicalmente. Il glutine agisce come una rete elastica che tiene insieme l'impasto, ma nelle…